Pagamento Ticket e Rilascio Certificazioni

Pagamento Ticket

Il pagamento ticket - qualora previsto - può essere effettuato direttamente presso la segreteria del Centro.

CERTIFICAZIONI

Esenzione dal Ticket

Il Centro Diabetologico DEA rilascia certificazioni attestanti la patologia finalizzate alla esenzione dal ticket.

Invalidità da Diabete Mellito

Il Centro Diabetologico DEA rilascia certificazioni finalizzate alla dichiarazione di invalidità civile da Diabete Mellito da parte di apposite Commissioni ASP.
Tutte le certificazioni richieste per i pazienti diabetici possono essere rilasciate solo per coloro i quali sono studiati dal punto di vista metabolico e clinico.

Patenti di guida

I diabetici hanno diritto alla patente B e, solo in casi giustificati dal parere della Commissione Provinciale, anche a quelle di grado superiore.
La certificazione è necessaria per la stadiazione delle complicanze relative alla malattia diabetica ed al grado di compenso metabolico.
Quindi, un paziente diabetico insulino-dipendente che abbia un buon compenso glicemico e sia ben addestrato all’autocontrollo, in casi debitamente giustificati dal parere di un medico autorizzato, può con pieno diritto rappresentare un’eccezione meritevole della concessione della patente di grado superiore.
Tutti gli accertamenti eseguiti per il rilascio/rinnovo della patente sono a carico del cittadino diabetico.

Pratica Sportiva e Lavoro

È possibile rilasciare anche certificazione per la pratica sportiva non agonistica e il lavoro, con il grado di compenso metabolico e la stadiazione eventuale delle complicanze.

Collegamento con il Medico di Medicina Generale

Il Centro Diabetologico DEA si integra con il medico di Medicina Generale, per uno scambio reciproco di conoscenze che portino ad una fattiva e corretta collaborazione nell’interesse del paziente diabetico, operando secondo protocolli e linee guida comuni.



Attraverso sistemi formali di comunicazione deve avvenire un costante scambio di informazioni cliniche, in modo che entrambi i livelli assistenziali (il primo rappresentato dal medico di Medicina Generale ed il secondo rappresentato dal Centro Diabetologico DEA) possano disporre della completezza dei dati relativi al paziente per una reciproca analisi delle condizioni dello stesso.

Comunicazioni con l’utenza

Al fine di ottimizzare il rapporto con i propri utenti, la Direzione Sanitaria riceve suggerimenti e reclami attraverso i seguenti canali:


La Direzione Sanitaria si impegna a dare riscontro all’utente sugli eventuali reclami entro 30 giorni dalla data di inoltro degli stessi.

Per la richiesta di informazioni riguardanti chiarimenti sulla gestione delle terapie (diari, autocontrolli, esami, ecc.) è possibile contattare il personale medico recandosi direttamente al Centro tutti i giorni, previo appuntamento ed escluso il sabato.

Oppure telefonando nei seguenti giorni ed orari:
» dal lunedí al venerdí dalle ore 11.00 alle ore 12.30
» mercoledí e venerdí dalle ore 17.00 alle 18.00

Le Procedure

1.

Identificazione e Rintracciabilità

Per identificazione si intende l’apposizione di specifici dati di riconoscimento alle varie fasi di erogazione del servizio al fine di definirne il grado di qualità.
Per rintracciabilità si intende la capacità di ricostruire in fasi la storia del servizio erogato.
L’identificazione viene garantita con l’apposizione su tutta la documentazione inerente il paziente dei seguenti dati:
1. Nome e Cognome del paziente;
2. Codice Tessera.
Al primo accesso, ad ogni paziente viene attribuito un codice numerico univoco, generato in automatico e secondo una sequenza progressiva dalla procedura informatizzata di gestione.
La ricerca del paziente mediante procedura informatizzata può avvenire utilizzando indifferentemente il codice attribuito o i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, codice regionale/numero esenzione ticket).
Una volta identificato il paziente, le informazioni registrate sulla procedura informatizzata vengono archiviate nel database relazionale col codice attribuito.
Il processo di identificazione e rintracciabilità garantisce la corretta identificazione del paziente durante l’erogazione delle prestazioni sanitarie e la corretta associazione dei materiali utilizzati per l’erogazione delle prestazioni.
Con questo meccanismo il Centro Diabetologico DEA assicura la rintracciabilità delle prestazioni erogate nei limiti e per il periodo di tempo stabiliti dalle normative vigenti.

I DATI FORNITI DAL PAZIENTE SONO TRATTATI AI SENSI DEL DLG N. 196/2003 (LEGGE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY )
2.

Accesso al Servizio

L’accesso avviene previa prenotazione effettuata direttamente o telefonicamente presso il Centro Diabetologico DEA, utilizzando un sistema di prenotazione proprio, su proposta del Medico di Medicina Generale.
Il Centro Diabetologico Dea non effettua visite che non siano documentate da ricetta medica e fuori da appuntamento tranne che in casi d’urgenza stabiliti dallo specialista.
Gli accessi successivi al primo, quando necessari, sono proposti e prenotati direttamente a cura del Centro Diabetologico Dea avendo cura di ricordare al paziente di portare con sè l’impegnativa del medico di medicina generale.
3.

Controlli sull’erogazione del Servizio

Ad ogni accesso del paziente sarà cura del Direttore Sanitario e dei Medici Collaboratori controllare che tutti gli esami e le visite specialistiche siano state eseguite nei tempi previsti e che il paziente abbia provveduto ad effettuare e registrare - sul relativo diario - l’autocontrollo glicemico.
Tale controllo avviene verificando le annotazioni sul diario; mentre con l’apertura della cartella informatizzata è possibile visionare gli esami e le visite specialistiche svolte.
La Direzione Sanitaria del Centro Diabetologico DEA ha assunto come politica per il continuo miglioramento del servizio al paziente diabetico, quanto previsto dall’American Diabetes Association (ADA) e dall’International Diabetes Federation (IDF).